Guida Turistica
"I have been working for many years as a Travel Director for an American tour company specialized in deluxe travel programs for American and Canadian alumni associations. In 2008 my passion for Italian art, history, gastronomy and wine lead me to become a licenced guide in Tuscany. I offer a wide range of customized guided tours for travellers".
Ines is a profound connoisseur of Tuscan culture. Work on the farm and with you can organize some fascinating tours
Guided tour in the cellar and wine tasting.
Guided tour of the churches, the palaces and the suggestive streets of Montepulciano
Visit of Pienza, the city of Pope Pius II, the charm of architecture
Guided tour of the well known Pecorino cheese from Pienza. Visit the farm where this cheese is produced.
La Paolina is surrounded by paths and cycle routes that can be used by cyclists for sport or leisurely rides.
A short drive away (30 minutes) you can find hot springs: Rapolano Terme, Bagno Vignoni and Chianciano Terme.
Terme di Bagno Vignoni
Bagno Vignoni, immerso nella Val d'Orcia a pochi chilometri da Siena, è un borgo unico al mondo. La piazza centrale è occupata da una grande vasca medievale, dove l'acqua sgorga dalla sorgente termale e fumiga lentamente, creando un'atmosfera fiabesca che ha stupito i viaggiatori di ogni tempo.
Attorno alla vasca si affacciano gli edifici rinascimentali ed il bel loggiato di Santa Caterina da Siena, che conferiscono alla piazza una grande eleganza.
Le acque si dirigono verso la vicina rupe, che conserva antichi mulini sotterranei con le loro vasche di accumulo (le ex terme libere), mentre altre acque alimentano gli stabilimenti termali nati nel piccolo borgo. Il tutto è immerso in un paesaggio suggestivo, dove fare una bella passeggiata lungo sentieri segnati.
La profondità della falda sotterranea di origine permette alle acque di arricchirsi di preziosi elementi che conferiscono molteplici proprietà curative: l’abbondanza di sali, calcio, carbonati di ferro, solfati di sodio e magnesio ha effetti benefici e terapeutici sull'apparato osseo, sulle articolazioni, sul sistema circolatorio e sulla pelle.
il Bosco della Ragnaia di San Giovanni d'Asso
The Bosco della Ragnaia is a woodland park and garden created by the American artist Sheppard Craige at San Giovanni d’Asso, a small town near Siena, Italy. Although some parts may appear ancient, the park is a contemporary work that began in 1996 and continues today.
Under tall oaks one may find many inscriptions that gather moss while waiting to be noticed by a visitor. Some will be familiar, others enigmatic, while yet others merely express Sheppard’s sense of whimsy. Notable built features include: an Altar to Scepticism, the Center of the Universe, and an Oracle of Yourself. The Bosco does not offer a meaning, but is, on the contrary, open to all interpretations.
Sheppard tells of a time long ago when the woods was ruled by Sages. He repeats the sonorous question with which they concluded all their incantations: Se Non Qui, Dove? (If Not Here, Where?
​
Il Giardino di Daniel Spoerri
All'inizio degli anni '90 l'artista svizzero Daniel Spoerri ha cominciato ad installare un parco di sculture nella Toscana meridionale, circa 80km a sud di Siena. 1997 "Il Giardino di Daniel Spoerri" è stato aperto al pubblico, e ora può essere visitato da Pasqua fino ad ottobre. Attualmente ci sono 112 opere di 55 artisti diversi, da scoprire in un terreno di
ca. 16 ettari. Nel 1997 "Il Giardino di Daniel Spoerri" e` stato riconosciuto e ufficialmente inaugurato come Fondazione
dal ministero della cultura italiano. Il suo nome "Il Giardino" è una denominazione geografica. Nelle vecchie mappe lo si trova con il nome "Il Paradiso". Si potrebbe allora, con buona ragione, parlare di un "giardino del paradiso". Dal punto di vista ambientale questa zona della Toscana meridionale è più rigogliosa, più verde dei dintorni di Siena con i suoi cipressi solitari sulle colline. Le pendici del Mt.Amiata, la montagna più alta della Toscana, sono coperti di fitti boschi. Nei ristoranti della zona si mangiano funghi e cinghiale. Qui la Toscana è diversa da quella che tutti conoscono dalle fotografie dei calendari. In inverno cade la neve, e sull'Amiata si può sciare. Durante l'estate però, sopratutto in agosto, il caldo e la siccità si fanno sentire anche qui.